Pinacoteca Comunale
Francesco Tabusso

Il sogno rivelato
Il surrealismo in Piemonte
Da sabato 28 Giugno a Domenica 20 Luglio
Inaugurazione
Sabato 28 Giugno ore 11:00
Aperture
Sabato e Domenica
h 10:00 - 12:00
h 15:30 - 18:30
Info & Contatti
info@pinacotecatabusso.itinfo@arsrubiana.net
Il sogno rivelato
Il surrealismo in Piemonte
Alcuni degli Artisti in esposizione
LORENZO ALESSANDRI, SILVANO GILARDI (ABACUC), GIOVANNI MACCIOTTA, DONATELLA MERLO, RAFFAELE PONTECORVO, FRANCESCO TABUSSO...
Dal secondo dopoguerra a oggi, il surrealismo in Piemonte ha seguito un percorso originale e affascinante, mantenendo viva la forza visionaria del sogno, dell'inconscio e del simbolo..
Torino, in particolare, è stata un crocevia di artisti che hanno saputo reinterpretare in chiave personale le suggestioni surrealiste. Negli anni immediatamente successivi alla guerra, la figura di Italo Cremona si distingue per la sua pittura colta e allusiva, in cui atmosfere sospese e oggetti enigmatici costruiscono mondi ambigui e misteriosi. Cremona fonde ironia e inquietudine, memoria e allucinazione, creando immagini che ancora oggi sorprendono per la loro intensità evocativa.
Negli anni ’60 nasce a Torino il gruppo "Surfanta", termine che fonde “surreale” e “fantastico”. Il movimento viene fondato da Lorenzo Alessandri e riunisce pittori come Enrico Colombotto Rosso, Raffaele Pontecorvo, Giovanni Macciotta, Silvano Gilardi (detto Abacuc), Lamberto Camerini e lo scultore Mario Molinari. Questi artisti, ciascuno con un linguaggio personale, condividono la volontà di esplorare il meraviglioso, il visionario e il perturbante. Il loro lavoro rappresenta un’importante espressione di un surrealismo italiano atipico, spesso vicino al mondo del simbolismo, dell’esoterismo e della psicanalisi.
Ancora oggi, il lascito del surrealismo e dei Surfanta continua a ispirare giovani artisti piemontesi. Mostre, rassegne e nuove sperimentazioni mantengono vivo questo filone, riaffermando la centralità del sogno come strumento di conoscenza e creazione artistica.
Alcune opere in Mostra


